Bruciatori ad agripellet

Modello SPL1000A

  • Boccaglio completamente in acciaio inossidabile per alta temperatura;
  • Griglia di gasificazione in acciaio inossidabile per alta temperatura;
  • Distributore aria comburente completamente in acciaio inossidabili;
  • Ventilatore aria comburente in fusione di alluminio;
  • Motore ventilatore ad elevata prevalenza;
  • Pressostato di sicurezza per il controllo della pressione in camera di combustione;
  • Termostato di sicurezza per il controllo della temperatura del tubo di carico;
  • Quadro elettronico di controllo di facile uso;
  • Doppio sistema di pulizia pneumatica del bruciatore;
  • Sistema di estrazione delle ceneri sotto-griglia;
  • Sistema di pulizia meccanica della griglia di gassificazione;
  • Serrande per la regolazione dell’aria primaria e secondaria del bruciatore;
  • Sistema di estrazione ceneri sotto-griglia;

Scarica la scheda tecnica

Specifiche tecniche del Bruciatore

Potenza Massima
1000 kW
Potenza Minima
300 kW
Motore ventilatore
2200 W
Accenditore
1000 W
Alimentazione Elettrica
400 V, 50 Hz
Combustibile
Agripellet
Motore Coclea alimentazione pellet
250 W
Sonda di pressione camera combustione
presente
Sonda di temperatura su tubo di carico
presente
Sonda di temperatura acqua sanitaria
presente, se richiesto dall’applicazione
Livelli di potenze
multistadio (5 livelli), bistadio, on-off
Tubo flessibile di carico pellet
Antifiamma Certificato UL94
Termostato a riarmo manuale
presente, se richiesto dall’applicazione

Accessori disponibili

Coclea di alimentazione pellet
Richiesta
Valvola di intercettazione pellet
Richiesta
Serbatoio di accumulo aria compressa
Richiesto, necessario per il funzionamento del kit di pulizia
Contenitore pellet
Disponibile da 120 kg o da 220 kg

Sistema di pulizia automatica

Per mantenere una combustione efficiente e performante nel tempo.

Il flusso d’aria compressa viene incanalato da diffusori posti all’interno del boccaglio del bruciatore. Il getto d’aria ad elevata pressione permette di rimuovere le ceneri che si depositano all’interno del boccaglio sulla griglia di gassificazione. Le ceneri vengono quindi soffiate fuori dal bruciatore, all’interno del corpo caldaia per poi depositarsi sul fondo della camera di combustione. Questo meccanismo assicura una efficiente combustione in lunghi periodi di esercizio.